
|
INFORMATORE
Andrea Di Marco
Genova www.andreadimarco.com
Andrea Di Marco, genovese, si è diplomato in tromba nel 1995 e dal 1996 ha fatto parte del gruppo comico musicale dei Cavalli Marci. In televisione ha partecipato (con i Cavalli Marci) alle trasmissioni “Ciro il figlio di Target”, “Serenate” e “Palcoscenico”; in radio a “Cavalli Marci in treno” su Radio Italia Network ed ha interpretato un ruolo da non protagonista nel film musicale “Come se fosse amore”. Ha all’attivo numerose tournèe teatrali in alcuni dei principali teatri italiani.
Da “solista” ha partecipato alla stagione 2002-2003 di “Colorado Cafè live” condotto da Diego Abatantuono, ha fatto parte del Comedy Club di Genova, sodalizio comico protagonista di una serie televisiva per TSI e per la TV locale ligure Telenord condotto da Max Novaresi.
Ha fatto parte del cast fisso di “Bulldozer” edizioni 2003, 2004 e 2005, presentati da Enrico Bertolino e Federica Panicucci. Nel 2006 è conduttore della trasmissione Picnic su Radio 2.
Ha fatto parte del cast di Tribbù su Rai Due nel 2007 condotta da Alessandro Siani e Serena Garitta.
Sempre nel 2007 è protagonista principale della serie TV: “Invaxön – Alieni nello Spazio” in onda su Jimmy (Sky). Nel 2007-2008 fa parte del cast di “Quelli che il calcio e…”, condotto da Simona Ventura, di “Zelig Off 2008”, condotto da Teresa Mannino e Federico Basso, e insieme al gruppo dei Bermuda Circus è la colonna sonora comica di “Mai dire Martedì” con la Gialappa’s band e il mago Forrest.
Da ottobre 2008 è nel cast di “Zelig”.
…con i Buio Pesto:
2007, “Invaxön – Alieni nello Spazio”, protagonista principale: Don Giorgione
PATRIX
Walter "Ego" Filice
Genova www.walter-ego.it
Walter Filice, in arte Walter Ego, è nato a Genova il 28 agosto 1980. Ha cominciato a studiare canto e pianoforte a 12 anni; a 15 insieme al giovane musicista genovese Paolo Gianrossi, ha cominciato a comporre i primi brani. Nel 1996 ha partecipato al musical “W la Televisione” messo in scena a Genova dal Politeama Genovese, si è classificato secondo al concorso canoro “Eurofestival” nella finale di Zurigo ed è stato tra i semifinalisti del Festival di Castrocaro. Nel 1997 ha avuto inizio la sua attività di pianista e cantante nei pianobar, sempre accompagnato dal chitarrista e co-autore Paolo Gianrossi.E’ del 2004 il sodalizio artistico con Massimo Morini, grazie al quale partecipa alla 54° edizione del Festival di Sanremo nello staff tecnico di Marco Masini. A giugno partecipa come ospite nell’album “Basilico” della band dialettale ligure Buio Pesto interpretando la cover del brano “Perché lo fai”. Il CD, uscito solo in Liguria, vende oltre 11.000 copie. A novembre dello stesso anno esce al cinema il film “Invaxön - Alieni in Liguria” candidato al Premio David di Donatello, del quale Walter Ego è co-produttore, doppiatore e foley artist. Il Festival di Sanremo 2005 lo vede nuovamente nello staff tecnico di Marco Masini e in quello di Paola e Chiara, Alexia e Dj Francesco; il Festival di Sanremo 2006 con Michele Zarrillo e L’Aura, quello del 2007 con Paolo Rossi, Mango, e quello del 2008 con Tricarico, Mietta, Gianluca Grignani, L’Aura e Zarrillo. Nel 2006 è uscito “Ego”, il primo lavoro discografico di Walter distribuito dalla Deltadischi (casa discografica anche di proprietà di Eros Ramazzotti); nell’aprile 2007 viene trasmesso sulla piattaforma satellitare Sky (Jimmy) il telefilm “Invaxön – Alieni nello Spazio”, nel quale Walter Ego è uno dei protagonisti principali.
…con i Buio Pesto:
2004, “Invaxön – Alieni in Liguria”, aiuto regia e foley audio
2007, “Invaxön – Alieni nello Spazio”, protagonista principale: Walter Ego
REGINA
Giorgia Würth
Varazze (SV) www.giorgiawurth.com
Giorgia Wurth nasce a Genova da mamma ligure e papà svizzero.
All’età di 5 anni si trasferisce a Varazze con la sua famiglia. Si laurea a Milano in Scienze della Comunicazione.
Nel frattempo lavora come modella e, per circa un anno, è l’inviata allo stadio di Marassi per la trasmissione Stadio Goal su Tele Nord. Dal 2003 al 2008 lavora come annunciatrice su Rai 3. Nel 2007, sempre su Rai3, è l’inviata speciale a Las Vegas per la trasmissione Circo Massimo condotta da Fabrizio Frizzi.
Dopo aver studiato teatro per 3 anni, è in scena con diversi spettacoli. Nel 2006 esordisce al cinema con il film “Tagliare le parti in grigio”, premiato col Pardo d’oro per la migliore opera prima al Festival di Locarno. Seguono diversi film e cortometraggi.
Nel 2008 è una guest star della soap opera “Un posto al sole”, in onda su Rai3.
Nel 2009 sarà una delle protagoniste al cinema del film “Ex” di Fausto Brizzi, dove interpreterà la giovane fidanzata di Claudio Bisio.
LARA KRAPFEN
Federica Ruggero
Genova www.federicaruggero.it
Federica Ruggero, di genova, è attrice teatrale e televisiva. Laureata in Scienze dello Spettacolo, e diplomata in Marketing per Programmazione e Produzione Radiofonica e Televisiva, dal 2006 collabora con il Teatro Garage di Genova. Ha recitato in più di venti commedie teatrali e presentato alcune trasmissioni televisive locali.
E’ stata protagonista principale in “Amore Criminale” su Rai 3 e nella serie televisiva “Invaxön – Alieni nello Spazio” in onda su Jimmy (Sky), e attrice testimonial della campagna pubblicitaria per la Columbus Viaggi, (Viaggi del Ventaglio). Nella stagione 2008-2009 sarà protagonista negli spettacoli “Sulle vie del Blues” e “Lettere da lontano” prodotti dal Teatro Garage, e “La notte in cui Oscar tornò a casa…” realizzato dal Sipario Strappato di Arenzano.
…con i Buio Pesto:
2007, “Invaxön – Alieni nello Spazio”, protagonista principale: Capitano Ruggero |
|
AGENTE SCEMO
Simone Carabba
Genova
Simone, vissuto ad Albenga, ha militato in qualità di cantante solista in molte formazioni musicali con le quali ha pubblicato decine di lavori discografici, ha lavorato nell’agenzia di spettacoli Eccoci di Albenga in qualità di organizzatore, animatore e regista di eventi, ha partecipato nel 1999 a “La sai l’ultima” di Canale 5 condotta Gigi Sabani e Natalia Estrada, nel 2004 è stato in tour con i Buio Pesto come corista e voce solista, ed ha partecipato ai cori di tre loro album: “Basilico”, “Palanche” e “Liguria”. Ora è scrittore ed ha pubblicato tre romanzi thriller, di cui uno, “Talbot”, pubblicato dalla casa editrice ligure ENNEPILIBRI di Imperia.
…con i Buio Pesto:
2007, “Invaxön – Alieni nello Spazio”, attore puntata 3: Mister Track |
 |
Maria Vietz
Genova
Maria Terrile Vietz, genovese doc, è forse oggi la più conosciuta rappresentante del teatro in lingua genovese. Arriva al teatro nel 1956, abbastanza tardi per poter ambire ad una carriera ma ha la fortuna di incontrare un maestro di pregio quale fu Emilio Del Maestro, il quale intuendone le capacità le affida subito ruoli di primo piano. In seguito, dopo una lunga pausa dovuta ad impegni di lavoro, nel 1981 incontra Vito Elio Petrucci, con il quale stabilirà un sodalizio che avrà termine soltanto con la scomparsa del regista. Petrucci è stato per Maria Vietz il fattore determinante che mise in luce tutta la potenzialità dei suoi mezzi artistici fino ad allora inespressi. Questa collaborazione artistica la vedrà protagonista sulle scene in una ventina di commedie per molte delle quali, oltre al parere favorevole dei critici, le verranno assegnati parecchi premi tra i quali:
Premio Regionale Ligure
Rassegna Città di Chiavari (per tre volte)
Premio Nazionale Teatrale R. Mazzi
L'Ochin d'Argento (Rassegna Teatro Carignano di Genova)
Targa Comune di Genova per i 40 anni di attività
Premio città di Genova
Premio Melvin Jones Fellow per la carriera d’attrice e per l’impegno alla diffusione della lingua genovese.
In alternanza al palcoscenico partecipa ai programmi Rai della Terza Rete (4 anni) e sui canali dell'emittente locale Telegenova conduce un programma di intrattenimento e informazione diretto ed ideato in collaborazione con V.E. Petrucci. Nel 2002 la gloriosa “A Compagna” l'ha eletta vice Presidente, prima donna ammessa nello statuto societario a coprire cariche dirigenziali. Debutta al cinema nel 2008, a 81 anni, proprio con Capitan Basilico.
Piero Parodi
Genova http://it.wikipedia.org/wiki/Piero_Parodi
Piero Parodi, genovese doc, è un compositore, musicista e cantante italiano di genere folk in dialetto genovese. È fra i principali esponenti della nuova canzone genovese ed è autore di un brano - A seissento - considerato, con cinquecentocinquantamila copie vendute, il maggiore successo discografico del secondo dopoguerra per quanto riguarda la canzone genovese.
La sua prima registrazione discografica risale al 1963.
Tra quell'anno ed il 1980 ha inciso per diverse case discografiche quarantadue dischi singoli a 45 giri, venduti in un milione e mezzo di copie; fra il 196
8 ed il 1993 ha pubblicato tredici long playing in vinile. Nel 1999 ha pubblicato un cd che è un po' la summa della sua carriera, Contime 'na stoja (Raccontami una storia).
Il suo impegno teso a mantenere vivo il patrimonio culturale dialettale gli è valso per quattro volte il Premio regionale ligure - 1970, 1972, 1990 e 1992 - oltre al premio intitolato a Giuseppe Marzari (sempre nel 1992), e al Premio artisti liguri (nel 2005).
Nel 1984 è stato insignato del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dall'allora presidente Sandro Pertini. Debutta al cinema nel 2008, a 72 anni, proprio con Capitan Basilico. |