I sette album pubblicati: Belinlandia Cosmolandia, Colombo, Paganini, Basilico, Palanche e Liguria si sono piazzati nei primi sette posti della classifica di vendita in Liguria degli ultimi 10 anni e quarti assoluti nella storia della musica genovese. Il gruppo è formato da Massimo Morini (alla voce e alle tastiere), Davide Ageno (alla chitarra), Danilo Straulino (alla batteria), Nino Cancilla (al basso), Federica Saba (alla voce), Gianni Casella (alla voce), Maurizio Borzone (al violino), Massimo Bosso (ai cori), il quale è anche produttore e autore dei testi. Ma lo staff dei Buio Pesto conta 45 persone, indispensabili per il successo della band. La storia dei Buio Pesto inizia nel 1983, ma nel 1995 conosce una svolta importante con la decisione di cantare in dialetto genovese. A Giugno esce “Belinlandia”, che contiene 14 brani inediti, tra i quali uno scritto da Bruno Lauzi e uno da Pucci dei Trilli, e due duetti con Lauzi e i Ricchi e Poveri. Poche settimane dopo il CD diventa un successo regionale. La Sony Music mette sotto contratto i Buio Pesto e ripubblica “Belinlandia” in tutta Italia con l’aggiunta di 4 nuovi brani. Ad oggi questo primo album ha venduto 6.500 copie. Cominciano i concerti: il “Belinlandia Tour 95” conta 16 date, il “Mia un po’ che Tour 96” ne conta 18. Nel giugno 96 la Piaggio incarica la band di comporre l’inno internazionale della Vespa che viene pubblicato per tutti i Vespa Club del Mondo. Nello stesso anno è la volta della sigla del “Derby del Martedì” che i Buio Pesto cantano insieme ai calciatori del Genoa e della Sampdoria. L’incredibile vicenda si ripete anche nei 3 anni successivi e i Buio Pesto aprono, allo stadio di Marassi, il Derby del Cuore. Diventa tradizione l’appuntamento primaverile al Teatro cantero di Chiavari, che si ripeterà per 4 anni, coinvolgendo in una serie di duetti Piero Parodi, Sandro Giacobbe e i New Trolls. Il “Basilico tour 97” conta 23 date. Il secondo Cd “Cosmolandia” viene pubblicato nel giugno 1998, venderà in totale 3.000 copie e conta 15 brani, tra i quali due inediti: “Cosmolandia”, cantato in coppia con Franco Malerba, il primo astronauta italiano volato nello spazio per la NASA nel 92, ed “E.T.” in coppia con Fortunato Zanfretta, il metronotte che dal 1978 in poi ebbe molti presunti incontri con gli extra-terrestri. Dopo le 11 date del “Cosmolandia Tour 98”, il 26 marzo 1999 i Buio Pesto volano a New York per uno storico concerto per i Liguri nel Mondo, e per girare il video di E.T. Il 19 Dicembre 1999 lo Space Shuttle Discovery decolla da Cape Canaveral portando a bordo il CD Cosmolandia, che diventa così il primo CD Italiano a volare nello spazio. I Buio Pesto si recano alla NASA per assistere al lancio nello spazio del loro CD. Dopo aver partecipato, grazie a quest’impresa, a molte trasmissioni televisive nazionali, viene pubblicato il primo libro con tutti i testi delle canzoni tradotte anche in Italiano e nasce l’”E.T. Tour 99”, che conta 18 date, il cui successo vale il Premio Regionale Ligure, consegnato ai Buio Pesto il 20 Settembre al Teatro Carlo Felice. A giugno 2000 esce “Colombo” il terzo album. Contiene 18 brani, di cui 10 nuovi, un duetto con Sandro Giacobbe, uno con Piero Parodi. Il CD è subito un altro grande successo e il “Colombo Tour 2000”, che conta 17 date, si chiude a Recco con il record di presenze: oltre 4.000 persone. Colombo, ad oggi, vanta 5.000 copie vendute. Il “Zeneize Tour 2001”, conta 26 date, più 7 come ospiti, vede un pubblico di 46.000 persone e si chiude al Teatro Carlo Felice di Genova, il primo Ottobre, con il record di 2.200 paganti. In quell’occasione trionfale i Buio Pesto duettano con Francesco Baccini e Massimo Di Cataldo. L’ultimo appuntamento dell’anno è in piazza a Savona, per il concerto di Capodanno, con 8.000 persone presenti. A giugno 2004 esce “Basilico”, che contiene 20 canzoni e che in meno di tre mesi diventa l’album che batte ogni record, con oltre 11.000 copie vendute, mantenendosi primo assoluto nella classifica di vendite in Liguria per 10 settimane consecutive. L’album contiene anche un duetto con Elio e le Storie Tese. Il “Basilico Tour 2004” di 47 date raccoglie 93.000 persone, e si chiude con un doppio evento benefico per il progetto “Ambulanza Verde”: al Mazda Palace a Genova, con ospite il vincitore del 54° Festival di Sanremo Marco Masini, e allo Stadio Chittolina di Vado Ligure (Savona), con ospite Rocco Tanica, il tastierista del gruppo Elio e le Storie Tese. L’operazione ha permesso l’acquisto e la donazione di un automedica di soccorso per il 118 della provincia di Genova. Il “Rumenta Tour 2005” conta 40 date, raccoglie 91.000 persone, e si conclude nuovamente al Mazda Palace per il consueto evento benefico, che permette l’acquisto e la donazione di due defibrillatori nella provincia di Savona e di Imperia. Gli spettatori presenti sono 6.000 e partecipano alle prime riprese del nuovo film dei Buio Pesto: “Capitan Basilico”. Durante l’evento il Comune di Genova consegna alla band e ai produttori il “Disco d’Oro alla carriera” per aver superato le 50.000 copie vendute. Pochi giorni dopo i Buio Pesto aprono il concerto di Genova di Elio e le Storie Tese. Durante il tour esce il primo DVD, intitolato proprio “Buio Pesto”, che contiene tutte le immagini più significative dal 1983 ad oggi: videoclip, concerti, interviste, trailer e tutte le informazioni sui primi 22 anni di storia musicale della band ligure. Il pubblico che ha seguito i Buio Pesto fino a questo punto supera le 600.000 persone. In seguito al successo di Invaxön, il canale Jimmy decide di produrre la serie televisiva intitolata “Invaxön (Alieni nello Spazio)”, con i Buio Pesto questa volta protagonisti. Le riprese delle 12 puntate previste vengono terminate a maggio, e contemporaneamente viene ultimato Palanche, il sesto album della band, che esce a Giugno 2006, e che balza per 6 settimane in vetta alla classifica di vendite in Liguria, portando a 60.000 le copie vendute in totale. Il tormentone “O Ballo” porta oltre 80.000 spettatori ai concerti del “Palanche Tour 2006”. Alla tradizionale conclusione del Mazda Palace ci sono 5.000 persone, e il numero globale degli spettatori sale a 680.000 (un terzo degli abitanti della Liguria). Per la canzone “Pertini” i Buio Pesto vengono insigniti di una targa al merito dall’”Associazione Sandro Pertini” di Stella.
A Marzo, in occasione del 1° Campionato del Mondo di Pesto al Mortaio, i Buio Pesto compongono l’Inno del Pesto, che subito ottiene una risonanza nazionale.Il 1° Aprile inizia su Jimmy la programmazione del telefilm “Invaxön – Alieni nello Spazio”, ottenendo ottimi ascolti. Alcune puntate partecipano ai maggiori festival televisivi nazionali. A Giugno 2008 esce “Liguria”, che contiene duetti con Enrico Ruggeri, Mietta e Simone Cristicchi. Il CD balza nelle prime due settimane al primo posto nella classifica ligure, e il Liguria Tour 2008 conta ancora un volta 80.000 spettatori. Si chiude all’ex-Mazda, ora Vaillant Palace, con altri 5.000 spettatori. Le copie vendute sono 67.000. Gli euro raccolti per beneficenza sono ad oggi 160.000. Il 10 Ottobre 2008 esce nei cinema “Capitan Basilico” che ottiene ancora un grande risultato al botteghino. Oltre ai 400 attori, ai 1.000 collaboratori, e alle 16.000 comparse, nel cast anche Enrico Ruggeri, Ale e Franz, Giorgio Faletti, Capitan Ventosa di Striscia la Notizia, Piotta ed Elio e le Storie Tese. Anche questo film viene candidato al Premio David di Donatello e al Ciak d’Oro. Scarica in versione PDF BuioPesto.it | ||||||||||